Di Alina Polonksa della Gazzetta di Mantova
Mi diresti, per favore, il tuo nome?
Mi chiamo Lorenzo Lucchini, ho 27 anni e sono di Mantova (anche se qualcuno mi ha detto che sono troppo simpatico per essere mantovano).
Cos'è Mantova Student Network?
MSN è la community di riferimento che accoglie tutti gli studenti universitari, internazionali e non, che vivono, studiano o hanno studiato a Mantova.
Quando è nata e per quale motivo?
L'idea di MSN si è cristallizzata nella mia testa nel 2020, in piena pandemia, ma ha iniziato a prendere forma solamente l'anno successivo.
L'obiettivo alla base era quello di creare uno spazio sicuro, dinamico e transculturale che permettesse agli studenti universitari di tutte le facoltà di connettersi e viversi Mantova nel miglior modo possibile (opportunità che io non ho avuto quando ho deciso di frequentare l'università qui in città).
Da chi è composta la vostra comunità?
MSN è una rete composta da un'enorme varietà di elementi, sia in termini di età che di nazionalità. Solamente nella community WhatsApp contiamo circa 700 membri, tra cui una trentina di collaboratori.
Mi interessa in particolare l'iniziativa Aperination. Quando è nata? Chi sono i suoi ideatori e quali obiettivi si proponeva?
L'Aperination è stato il primo evento che ho ideato e che sono riuscito a mettere in pratica grazie all'aiuto di un'altra ragazza, Iulia.
Lo scopo dell'evento era quello di propiziare l'incontro tra i ragazzi italiani e quelli internazionali e consiste in diversi tavoli linguistici, dove ognuno si siede in base alla lingua che decide di utilizzare. Non esistono livelli: l'importante è conoscere e interagire con le persone.
Due anni fa ci aspettavamo che, oltre agli studenti internazionali, sarebbero stati principalmente gli studenti di lingue a partecipare. Solamente in un secondo momento ci siamo accorti di aver invece attirato un pubblico diverso, fatto da studenti di altre facoltà, giovani lavoratori e qualche raro internazionale. Una volta è persino successo che all'Aperination partecipassero solamente italiani provenienti da 17 regioni diverse e di tutte le facoltà, tranne quelle linguistiche.
Nel tempo abbiamo poi effettivamente accolto anche coloro che avevano individuato come target iniziale e, ad oggi, la varietà di personalità che frequentano gli Aperination è sempre più stupefacente, anche per noi organizzatori.
Quanti incontri avete organizzato? Potresti spiegarmi meglio come vi organizzate, che tipo di incontri sono, come vengono strutturati e di quali nazionalità e fasce d'età sono generalmente i partecipanti?
Più che di incontri, noi parliamo di eventi, o al limite di attività.
Dal primo Aperination, datato 3 maggio 2022, abbiamo organizzato più di 100 eventi, tra cui serate cinema e giochi da tavolo, giri in bici, aperitivi e cene internazionali, ma anche attività che coinvolgono altre realtà mantovane, come corsi di Acroyoga, esplorazioni storico/piratesche con Capitan Crusco, corsi di Calisthenics con Arti, serate in Escape Room e tanto altro.
Il filo conduttore di tutte le attività è uno: fare esperienza di alterità. L'incontro con l'altro è ciò che più fa crescere l'individuo; più l'altro rappresenta una diversità apparentemente più appariscente, più impariamo a superare la diffidenza rispetto al non-conosciuto e ad arricchirci sempre di più.
Chi viene ai nostri eventi è consapevole del fatto che dovrà superare un piccolo momento di disagio iniziale, dovuto all'incontrare e interagire con persone nuove. L'elemento di disagio è tuttavia assolutamente necessario e non è per niente paragonabile all'enorme valore che poi uno si porta a casa.
I partecipanti hanno mediamente tra i 20 e i 30 anni, mentre le nazionalità, rappresentate da almeno un componente, sono parecchie: circa una quarantina ⬇️
🇺🇸🇫🇷🇮🇳🇸🇪🇷🇺🇷🇴🇨🇳🇦🇱🇨🇱🇦🇷🇹🇷🇵🇪🇲🇦🇩🇪🇨🇦🇯🇵🇧🇷🇸🇦🇮🇷🇬🇷🇧🇬🇵🇰🇬🇪🇱🇧🇵🇱🇪🇸🇸🇩🇱🇸🇧🇩🇫🇮🇵🇹🇪🇬🇲🇽🇨🇿🇷🇸🇹🇭🇱🇻🇺🇦🇭🇺