L’idea matura nella testa di Lorenzo Lucchini: un ex studente di mediazione linguistica che nasce e cresce a Mantova e che, cercando nuovi stimoli e conoscenze in città durante i suoi anni di studio ad Unicollege, decide di non sembrare in alcun modo un personaggio discutibile: comincia ad imbucarsi segretamente alle feste del politecnico e decide di approcciare alcuni studenti internazionali con la scusa di voler praticare le sue lingue di studio. L’iniziale diffidenza nei suoi confronti non lo scoraggia e, nel giro di 1 anno, stringe dei magnifici rapporti che lo cambieranno per sempre.
Dopo l’Erasmus a Varsavia, Lorenzo inizia a cogliere sempre di più l’importanza dell’incontro con l’alteritá e decide di approfondire il tema all’interno della sua tesi di laurea. É tuttavia solamente dopo il tirocino post laurea presso gli uffici global di YFU a Bruxelles che decide, finalmente, di provare a portare concretamente tutto ciò che aveva imparato fino a quel momento nella sua città natale.
Nel 2021, crea dunque Mantova Student Network, con lo scopo principale di far incontrare gli studenti delle due facoltà di mediazione linguistica presenti a Mantova con i più di 70 studenti internazionali del politecnico che ogni anno raggiungono la città.
Non tutti riescono a lanciarsi in queste situazioni così facilmente. E’ per questo motivo che nasce l’APERINATION: l’evento che ha dato inizio a tutto quanto e che mira a spingere le persone a fare quel passo significativo verso quella sensazione di disagio che solitamente si tenta di evitare e che, spesso, si prova quando ci si lancia in qualcosa di nuovo. Questo moto verso il disagio è necessario sia per crescere che per allargare sempre di più la nostra zona comfort.
Dopo 7 anni e nonostante la distanza, Lorenzo è ancora in contatto e vede ancora molti di quelli che sono poi diventati alcuni dei suoi migliori amici e che non avrebbe mai conosciuto se non si fosse letteralmente autoforzato fuori dalla sua benedetta comfort zone: Fabrizio dal Venezuela 🇻🇪, Aiswarya, Chinmayi e Ramya dall’India 🇮🇳, Paco, Jorge e Valeria dal Cile 🇨🇱 e ancora Abel dall’Etiopia 🇪🇹, Gabriela dall’Ecuador 🇪🇨, Mina dall’Egitto 🇪🇬, Arta e Erkan dall’Kosovo 🇽🇰, Ilker dalla Turchia 🇹🇷 e Anne-Aurelle dal Canada 🇨🇦